Al via, stamane 20 giugno, gli esami di maturità 2017. Si conclude un anno difficile per la nostra regione, tra sisma e danni legati al maltempo, che ha ridotto drasticamente i giorni effettivi di scuola. Stamane si è svolta la prima prova, uguale per tutti gli studenti d’Italia, il famigerato “tema” d’italiano di cui sono state divulgate le tracce attraverso il sito del MIUR. Per i saggi brevi: negli istituti ad indirizzo artistico letterario è stata assegnata l’analisi del testo di una poesia di Giorgio Caproni, “Versicoli quasi ecologici”, tratta dalla raccolta “Res Amissa, i ragazzi dell’artistico hanno dovuto analizzare immagini di William Turner e Pellizza da Volpedo; negli istituti ad indirizzo socio-economico, i maturandi si sono trovati davanti la tematica della robotica e delle nuove tecnologie, applicate al mondo del lavoro. Gli studenti degli istituti di ambito socio.- politico è stata assegnata la traccia su Disastri e ricostruzione- Il miracolo economico in italia, post secondo conflitto mondiale, è stata la traccia per il tema storico. Il progresso è al centro del tema di attualità partendo da una citazione di Edoardo Boncinelli ("Per migliorarci serve una mutazione").